Get Adobe Flash player
Archivio
Archivio di immagini di opere realizzate dagli studenti del corso di studi di Decorazione B dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
26.jpg
150.jpg
38.jpg
83.jpg
16.jpg
110.jpg
111.jpg
112.jpg
1a.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg
11.jpg
12.jpg
13.jpg
14.JPG
15.JPG
17.JPG
18.jpg
19.jpg
20.jpg
21.jpg
22.jpg
23.jpg
24.png
25.jpg
27.jpg
28.jpg
29.jpg
30.jpg
31.jpg
32.jpg
33.jpg
34.jpg
35.jpg
36.png
37.jpg
39.png
40.jpg
41.jpg
43.jpg
44.jpg
45.jpg
46.jpg
47.jpg
48.jpg
49.jpg
50.jpg
51.jpg
52.jpg
53.jpg
54.jpg
55.jpg
56.jpg
57.jpg
58.jpg
59.jpg
60.jpg
61.jpg
62.jpg
63.jpg
64.jpg
65.jpg
66.jpg
67.jpg
68.jpg
69.jpg
70.jpg
71.jpg
72.JPG
73.jpg
74.jpg
75.JPG
76.jpg
77.jpg
78.jpg
79.JPG
80.jpg
81.jpg
82.jpg
84.jpg
85.jpg
86.jpg
87.jpg
88.jpg
89.jpg
90.jpg
91.jpg
92.jpg
93.jpg
94.jpg
95.jpg
96.jpg
97.jpg
98.jpg
99.jpg
100.jpg
101.jpg
102.jpg
103.jpg
104.jpg
105.jpg
106.jpg
107.jpg
108.jpg
1.jpg
113.JPG
114.jpg
115.jpg
116.jpg
117.jpg
118.jpg
119.jpg
120.jpg
121.jpg
122.jpg
123.jpg
124.jpg
125.jpg
126.jpg
127.jpg
128.png
129.jpg
130.jpg
131.png
132.jpg
133.jpg
134.jpg
135.jpg
136.jpg
109.jpg
151.jpg
152.jpg
153.jpg
154.jpg
138.jpg
139.jpg
140.jpg
141.jpg
142.jpg
143.jpg
144.png
145.jpg
146.jpg
147.jpg
148.jpg
137.jpg
155.jpg
156.jpg
149.png
Il corso di Decorazione B, sotto la guida di Gaetano Mainenti e dei docenti che lo hanno affiancato, è un progetto formativo avviato da circa 20 anni nell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Dalla sede storica di Campo della Carità a quella di Sacca Fisola (1995-2005), fino all'attuale sede all'Ospedale degli Incurabili alle Zattere, il corso ha prodotto e sviluppato progetti culturali, anche internazionali, che hanno coinvolto l'intera istituzione estendendo la ricerca soprattutto attraverso attività artistiche a carattere multidisciplinare. Fin dal suo avvio Decorazione B ha, infatti, orientato la propria produzione e ricerca assumendo come ambito di indagine il processo di reciprocità tra prodotto culturale e contesto di relazione, evidenziando in particolar modo la possibile compresenza nel processo di produzione di tecniche considerate tradizionali, se non obsolete, con metodi e tecniche propri alle produzioni contemporanee come, ad esempio, l'audiovisivo e il web.
Con il termine decorazione si definisce -di fatto- un atto teso a collegare un oggetto, un luogo o una struttura ordinata in genere, con una particolare qualità culturale che ne condizioni il senso. La Decorazione è una pratica tesa a perpetuare l'ordine (dé-cus, dé-cor, cosmos) riqualificandolo continuamente attraverso la manipolazione del suo principale presupposto: la relazione tra le parti, la struttura. Questa continua manipolazione non è solo la condizione che gli consente di perpetuarsi, ma è soprattutto quella che consente all'ordine stesso di consegnarsi come tale.
Ovvio che, a differenza di un ambito disciplinare che conduce alla realizzazione di un dipinto o di una scultura, di un video o di un disegno, la Decorazione consente un attraversamento delle tecniche a favore della costruzione di una maggiore consapevolezza nell'autore, che considererà anche il luogo ed il contesto di intervento, quindi, come materiale fondanti della propria espressione. E' evidente che ogni studente deve poter comunque dominare tecnicamente i mezzi del proprio fare, approfondendo con cura un ambito disciplinare che gli consenta di svolgere professionalmente il proprio ruolo di autore, ma la composizione -nel suo senso più ampio- e il processo, rappresenteranno sempre il reale terreno di confronto entro il quale costruire le necessarie relazioni tra tutti gli elementi che concorrono alla qualificazione dell'opera che, su queste basi, non si esaurisce in semplice perimetro.
La struttura degli studi nelle Accademie italiane prevede una distinzione netta in discipline (pittura, scultura, scenografia, nuove tecnologie, restauro, arti applicate, grafica e decorazione), ma assume sempre di più un carattere trasversale, consentendo un attraversamento degli insegnamenti di indirizzo, più contenuto nel primo livello ma sufficientemente strutturato nel secondo. Nell'ambito della formazione artistica internazionale questa distinzione decade a favore di percorsi che organizzano il complesso dei saperi della gran parte di queste discipline in progetti formativi che assumono denominazioni quali arte libera, come in Germania, o, come in Inghilterra, arte e cultura visiva. Non è quindi inusuale, in un contesto europeo, ritrovare nei programmi dei corsi di fine art inviti ad attraversare i saperi, fondando i presupposti per la professionalizzazione dei saperi contemporanei basati sulla gestione della transmedialità e sulla convergenza.
Evidente, a questo punto, una differenza sostanziale tra un'idea di decorazione che prevede l'ornamento come loosiano inutile abbellimento della sostanza, ad altro delegata, e il percorso formativo proposto dal Corso. Com'è evidente che la ricerca visiva contemporanea transita le discipline a favore di una capacità progettuale che definisca il proprio fine al di là della tecnica.
Alla luce di quanto detto, non è un caso, quindi, che il programma ministeriale di decorazione per le accademie preveda "l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti e delle pratiche artistiche, con riguardo agli strumenti tradizionali e alle nuove tecnologie. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di conseguire le conoscenze generali e tecniche per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi". Non è, ancora, un caso che nel bagaglio dei diplomati sia prevista la condizione di "possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici".
Riassumendo, il percorso formativo della Scuola di Decorazione è intimamente legato alla complessità della ricerca visiva e assume in sé il problema, attraverso la categoria della composizione, di un'espressione che non si limiti alla coerenza disciplinare, ma attraversi le pratiche assumendo come proprio oggetto di studio la relazione, prima di tutto, tra opera e contesto.
L'atelier di Decorazione B si propone di applicare i programmi ministeriali assumendo una metodologia che consenta, ad ogni studente iscritto, di approfondire le ragioni e la struttura del proprio fare artistico, senza per questo tralasciare gli strumenti del confronto e dello scambio, indispensabili ad ogni crescita coerente e pilastro fondamentale della vita in atelier.
Gaetano Mainenti
Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online